AMATORIALI:
Aperti a tutti, sono i corsi ideali per chi ama la musica e intende imparare a suonare o a
cantare per semplice divertimento. Il programma di studio risulterà
quindi meno impegnativo e più adattabile alle esigenze dell'allievo.
PROFESSIONALI:
Si
tratta di un programma molto impegnativo, rivolto a chi intende fare della musica la propria
attività principale che richiede diverse ore di studio giornaliero, sia per la pratica che per la teoria. L'accesso al corso professionale è subordinato a un periodo di prova durante il quale l'allievo e l'insegnante avranno modo di capire se la scelta di questo tipo di corso è la migliore oppure no.
I CORSI DISPONIBILI SONO:
Chitarra (classica, elettrica, acustica)
Basso elettrico
Batteria
Pianoforte
Tastiere
Canto
Canto corale
Avviamento al canto (per bambini e ragazzi)
Violino
Viola
Violoncello
Violoncello
Tromba
Trombone
Flauto traverso
Sax
Clarinetto
Percussioni
Ukulele
Charango
Percussioni
Ukulele
Charango
Avviamento alla musica per bambini dai 3 ai 6 anni
Teoria musicale
Musica d'insieme
Band Project
ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE:...(chitarra e basso)
Struttura dei corsi
In generale i corsi prevedono lezioni individuali e/o collettive (max. 3 o 4
persone per classe), lezioni di strumento (o voce) settimanali e incontri di
musica d'insieme e teoria musicale a seconda della formula scelta.
Le formule disponibili sono:
- Base: una lezione settimanale di strumento o canto. Il
programma, anno dopo anno affronta gli argomenti teorico - pratici fondamentali,
con l'obiettivo di sviluppare le tue capacità creative e raggiungere un buon
livello tecnico ed espressivo.
- Con teoria: come il corso base più una lezione
di un' ora e mezza al mese di approfondimento sulla teoria musicale. Queste
lezioni, con cadenza mensile da ottobre a giugno, rispondono alle esigenze di
chi, riconoscendo l'importanza fondamentale della teoria per raggiungere una
solida preparazione musicale, ritiene di volerne approfondire la conoscenza.
- Con musica d'insieme: come il corso base più
due incontri al mese di musica d'insieme da un'ora e mezza ciascuno. Suonare
in gruppo è un'esperienza coinvolgente sul piano emotivo e permette di
comunicare con altre persone che condividono la tua stessa passione per la
musica, ma soprattutto si rivela indispensabile dal punto di vista della
crescita musicale. Guidati da un insegnante, gli incontri di musica d'insieme
consistono nella formazione di un gruppo di allievi per preparare ed eseguire
brani del repertorio internazionale (da quest'anno anche per la musica classica)
e possono far migliorare in modo decisivo la tua resa live. La scelta di questo
corso si rivela utile sia per chi non ha mai avuto un gruppo sia per chi ha un
gruppo e vuole migliorare le proprie capacità. Sono disponibili anche corsi di musica d'insieme classica, acustica, per soli fiati oltre a
quelli di canto corale e per gruppi vocali.
- Full immersion: come il corso "base" più teoria e
musica d'insieme. Questa formula ti permette un
miglior approfondimento teorico e pratico, con l'attenzione specifica alla
dimensione live che si può imparare solo attraverso l'esperienza di
suonare insieme agli altri, come in una vera band.
Tutti i corsi prevedono 2 test annuali per verificare i risultati raggiunti.
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.