Gianni
Martini è musicista e chitarrista tuttora attivo nel panorama nazionale.
Chitarrista di Giorgio Gaber dal 1984
fino agli ultimi due album (La mia generazione ha perso e Io non mi
sento italiano). Il suo percorso professionale inizia nel 1972 con il
gruppo dei Delirium di Ivano Fossati, che presentò al Festival di
Sanremo di quello stesso anno il brano Jesahel. Ha lavorato
prevalentemente nel settore della canzone d’autore, collaborando, tra il 1975 e
il 1984 con Claudio Lolli, Giampiero Alloisio, Francesco Guccini, Assemblea
Musicale Teatrale. La collaborazione con Giorgio Gaber, nel periodo dal 1984 al
2000, ha compreso la realizzazione del
musical A che servono gli uomini , allestito dal Teatro Sistina
di Roma per le stagioni 1989 – 1990, su testi di Iaia Fiastri, musiche di
Giorgio Gaber, regia di Pietro Garinei e riprese televisive di Antonello
Falqui. Il cast comprendeva: Ombretta
Colli, Massimo Ghini, Marisa Merlini, Stefano Santospago, Pino Quartullo,
Patrizia Pellegrino. Nel 1978 fonda la scuola di musica Music Line di
cui è tuttora presidente. Verso la fine degli anni ’80 inizia a collaborare con
alcune importanti riviste tra cui: Chitarre, Il mondo di Roland, Misolidia.
Nel 1999 esce per la BMG – Ricordi (oggi Universal) il primo testo del progetto didattico Tecnica chitarristica
e studio dell’improvvisazione, di cui sta per uscire il IV volume. Nel
corso della stagione teatrale 2008/2009, collabora con il cantautore Giampiero
Alloisio e lo scrittore Maurizio Maggiani allo spettacolo Storia della
meraviglia, allestito dal Teatro Stabile di Genova. Progetti minori, ma molto apprezzati dalla
critica specializzata sono stati le band La famiglia Ortega e Scalino
scaleno. Nel corso degli anni ha collaborato occasionalmente con: Arisa, Samuele Bersani, Claudio Bisio, Emma,
i comici Luca e Paolo, Luciana Littizzetto, Paolo Jannacci, Neri Marcorè, Enzo
Iacchetti, Rossana Casale, Rocco Papaleo, Paolo Rossi, Enrico Ruggeri,
Francesco Baccini, Max Manfredi, Federico Siriani, Piji, Annalisa Scarrone,
Renzo Rubino.
DIREZIONE
CORALE:
Inizia
l’attività di direzione corale nel 2000, alla guida del Coro Daneo. Nel
2003 si forma il Coro 4 canti, mentre nel 2007 prende il via un terzo
gruppo corale, il Coro canto libero. La loro particolarità consiste
innanzitutto nel fatto di essere cori polifonici moderni che eseguono repertori
che si staccano dalla tradizione corale comunemente intesa. Dal 2013 tiene un corso di canto corale moderno per Music Line.
BRUNO BIGGI (chitarra elettrica, classica)
Inizia a suonare all’età di 13 anni
insieme all’amico Gianni Martini, con cui condividerà le prime esperienze
musicali nelle band giovanili.
1972 – Insieme a Gianni Martini e
Alberto Canepa (reduci questi ultimi dai Delirium di Ivano Fossati) partecipa
nell’estate alla formazione del gruppo “La famiglia degli Ortega” con
cui registrerà un album e due 45 giri. Il gruppo verrà proposto in diverse
trasmissioni televisive di importanza nazionale. Nel 1973 la tournèe toccherà
la Grecia.
1974 – “La famiglia degli Ortega”
entra a far parte del “Michele show”, guidato dal cantante genovese
Michele Maisano (in arte Michele), con cui
realizzerà una lunghissima tournèe negli Stati Uniti.
1975-79 – Nel settembre del ’75 è fra
i fondatori (con Giampiero e Sergio Alloisio, Gianni Martini, Piero Spinelli e
Alberto Canepa) del gruppo “Assemblea Musicale Teatrale” (A.M.T). Tra il
1977 e il 1979 l’A.M.T girerà più volte l’Italia come gruppo supporter di
Francesco Guccini e Claudio Lolli, nel momento forse più significativo della
canzone d’autore italiana. Con l’A.M.T partecipa a tre edizioni della
rassegna dedicata alla canzone d’autore organizzata dal Club Tenco a
Sanremo. Il gruppo registrerà 4 album, l’ultimo dei quali uscirà nel 2001,
parallelamente a una provvisoria e parziale reunion del gruppo originale.
1981 – Sciolta l’A.M.T, il gruppo dei
musicisti continuerà a suonare insieme, accompagnando Claudio Lolli e
Giampiero Alloisio in un concerto – recital retrospettivo.
Dal 1979 fa parte dello staff
direzionale di Music Line, con Gianni martini e Piero Spinelli. Si
occupa prevalentemente di didattica, ricoprendo un ruolo di primo piano
nell’insegnamento delle tecniche chitarristiche di base e sulla tematiche
della canzone d’autore.
PIERO SPINELLI (chitarra elettrica, classica, musica d'insieme e band project)
Inizia a suonare la chitarra intorno ai 14
anni. 1973 – Fa parte del “Gruppo Teatrale Quartiere
di Oregina”, formazione teatrale di base che propone un teatro di intervento
con testi di Sergio Alloisio e canzoni di Giampiero Alloisio. In quegli anni
il gruppo si distinguerà come una delle formazioni teatrali più innovative
della Liguria.
1973 – 1975 Suona in vari gruppi
professionali del circuito delle discoteche, feste di piazza, navi da crociera
ecc., attività che si protrarrà fino agli anni ’90 e lo vedrà impegnato
con alcuni fra i musicisti più apprezzati della nostra città.
1975 – Con Giampiero e Sergio Alloisio,
Gianni Martini, Bruno Biggi e Alberto Canepa è tra i fondatori del gruppo
“Assemblea Musicale Teatrale” (A.M.T). Tra il 1977 e il 1979 l’A.M.T
girerà più volte l’Italia come gruppo supporter di Francesco Guccini e
Claudio Lolli, nel momento forse più significativo della canzone d’autore
italiana. Con l’A.M.T partecipa a tre edizioni della rassegna dedicata alla
canzone d’autore organizzata dal Club Tenco a Sanremo.
Nel 1978, conclusa l’esperienza con
l’A.M.T, fonda, insieme a Gianni Martini, la scuola di musica Music Line,
svolgendo fin dall’inizio un ruolo particolarmente significativo in qualità
di responsabile organizzativo della struttura. Sul piano della didattica si
occupa, oltre che dell’insegnamento della chitarra, dei corsi di musica
d’insieme, dei laboratori “Music Line Band Project”, dei corsi di
chitarra e di avvio alla musica per i più piccoli.
PAOLA ZAMPONI (chitarra classica, elettrica, corsi di avvio alla musica per bambini)
Inizia a suonare
pianoforte al conservatorio Nicolò Paganini all'età di 10 anni, in seguito, a 13 anni, passa alla chitarra acustica, per arrivare alla
chitarra elettrica attraverso i corsi di Music Line. Forma, insieme alla batterista , la band storica
genovese delle Steel Drama (che ha come cantante Marina Esposito, altra storica insegnante di Music Line).Turnista con Maria Teresa Ruta nella band Las
Margaritas, partecipa a trasmissioni come
"Scherzi a parte" e "Buona domenica" con Paolo Bonolis; tiene serate di piano bar con il duo "Le
Tipe"; chitarrista delquintetto Mercedes Band; organizzatrice di serate
live e fonico al "Fronte del porto"; chitarrista del quartetto elettroacustico Le Rogers
www.lerogers.it. Ha pubblicato un CD con la band delle Steel Drama: "Covers", prodotto da Gianni Martini. Da diversi anni collabora come insegnante con Music Line. Ha conseguito il diploma magistrale di abilitazione
all'insegnamento ed ha un'esperienza trentennale, sia come insegnante di musica che come istruttrice sportiva (psicomotricità nella scuola materna e acquaticità e nuoto come istruttrice CONI per bambini).
Nessun commento:
Posta un commento