Programma di stage estivi aperti a tutti.
Sono aperte le iscrizioni agli stage estivi di Musica Estate 2013, che inizieranno a partire lunedì 8 luglio. Il programma prevede:
1 - Cajon e percussioni leggere: rivolto a tutti coloro che, da appassionati, intendano avvicinarsi al mondo delle percussioni leggere (tamburelli, maracas, clavette, shaker, cabasa ecc.) e del cajon. Per partecipare non è richiesta alcuna preparazione teorica.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Il seminario prevede 4 incontri di 90 minuti ciascuno in fasce orarie da concordare con i partecipanti.
Docente: Dado Sezzi.
2 - Tecnica chitarristica e studio dell'improvvisazione: in occasione del'uscita del 4° volume di "Tecnica chitarristica e studio dell'improvvisazione", recentemente presentato al Music Italy Show di Bologna, Gianni Martini terrà uno stage sull'improvvisazione che illustrerà gli argomenti trattati nei vari volumi del progetto didattico. Il corso è rivolto a chi già possiede un bagaglio tecnico e teorico di base.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Massimo 8 allievi.
Il
seminario prevede 4 incontri di un'ora e 30 minuti ciascuno in fasce
orarie da concordare con i partecipanti.
Docente: Gianni Martini.
3 - Ripassiamo la teoria! Seminario rivolto a tutti coloro che necessitano di riprendere e approfondire le indispensabili tematiche teoriche per poter esprimersi in maniera musicalmente consapevole.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Il
seminario prevede 4 incontri di un'ora e 30 minuti ciascuno in fasce
orarie da concordare con i partecipanti.
Massimo 12 allievi
Docente: Gianni Martini
4 - Lettura della partitura: Lo stage affronta i principali aspetti della scrittura musicale per chitarra attraverso esempi di lettura via via più complessi. Sono previsti due livelli
Il
seminario prevede 4 incontri di un'ora e 30 minuti ciascuno in fasce
orarie da concordare con i partecipanti.
Massimo 12 allievi
Docente: Gianni Martini
5 - Armonica a bocca: seminario rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo strumento dal grande potere evocativo. Nell'arco di 4 incontri di 90 minuti ciascuno, si affronteranno le tecniche di base con particolare attenzione al mondo del blues e del folk.
Il seminario prevede 2 livelli: base e di primo approfondimento.
Gli orari verranno concordati con gli iscritti.
Massimo 6 allievi
Docente: Lorenzo Marmorato
6 - Seminari dedicati alla vocalità:
a) L'impiego della vocalità nel canto corale moderno: tecnica di base per il controllo della vocalità (massimo 20 partecipanti).
Docente: Marina Esposito.
b) Come si prepara una canzone nel pop e nel rock: rivolto ai cantanti solisti, il programma affronterà stili musicali diversi, le specifiche tecniche e l'interpretazione (massimo 6 partecipanti)
Docente: Davide De Martis
c) Il canto armonizzato: stage rivolto ai gruppi vocali (già esistenti e da formare estemporaneamente per il seminario). Saranno affrontate le tecniche vocali di base e i principi fondamentali dell'armonizzazione vocale applicata a brani pop e jazz. (massimo 8 partecipanti)
Docente: Betty Ilariucci.
Tutti gli stage sulla vocalità prevedono 4 incontri di 90 minuti ciascuno con orari da concordare con i partecipanti.
Gli stage sono aperti a tutti, ragazzi (a partire dai 13 anni) e adulti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria allo 010 8392500 oppure scrivere a info@musiclineweb.it
I corsi ordinari della scuola proseguono fino alla metà del mese di agosto. Vi ricordiamo inoltre che la seconda fase delle preiscrizioni al prossimo anno scolastico sarà aperta fino al 12 luglio.
Music Line ha un nuovo sito!
Visita il nuovo e aggiornato www.musiclineweb.it per le ultime novità e comunicazioni!
Queste pagine non verranno più mantenute in futuro.
Scuola di musica in Genova dal 1978, fondata da Bruno Biggi, Gianni Martini e Piero Spinelli, offre un team di insegnanti preparati e l'ambiente più favorevole per far crescere i tuoi progetti musicali. Corsi per bambini, adulti, età libera. Corsi amatoriali, professionali, sono aperte le iscrizioni ai corsi per la stagione 2017/2018.
mercoledì 19 giugno 2013
Musica estate 2013
Etichette:
armonica,
betty ilariucci,
cajon,
canto,
chitarra,
Dado Sezzi,
davide de martis,
estate,
Gianni Martini,
lorenzo marmorato,
marina esposito,
music line,
percussioni,
seminari,
stage,
teoria musicale
giovedì 13 giugno 2013
Concerto di fine anno 2012/2013
Foto di gruppo del 5 giugno 2013 (di Luigi Valente) |
Mercoledì
5 e giovedì 6 giugno, il palco del teatro Carignano ha ospitato “Un anno di
musica”, concerto di fine anno di Music
Line. L’edizione 2013 è stata particolarmente significativa, perché ha coinciso
con la celebrazione della 35^ stagione
di attività. Per l’occasione si è pensato di realizzare un programma
particolarmente ricco e vario, con numerosi ospiti che, negli anni, sono stati
allievi di Music Line, dagli “Stone age”, band storica della scena musicale
genovese degli anni ’90, agli “Edgar Café”, gruppo che si sta facendo apprezzare
nel circuito della canzone d’autore, dai “Mistake five”, ensemble di jazz con
alla chitarra Stefano Morchio (allievo di Gianni Martini e vincitore del
concorso New Guitar Talent 2012) agli “Emigranti du rie”; e poi ancora i "Secret
Cosmos", con Fabrizio Cosmi alla chitarra, i “Soul’s machine”, il “Coro 4
canti”e il “Coro Daneo”; Gabriele Serpe, cantautore e direttore della rivista
“Era Superba”, gli “1000 degrees” band emergente, reduce dal tour promozionale
europeo. Il cuore del concerto però, è rappresentato come ogni anno dalle decine
di allievi che, coordinati da Gianni Martini, Piero Spinelli, Bruno Biggi e con
l’impegno di tutto lo staff degli insegnanti, hanno preparato una scaletta molto
accattivante, passando dal rock al
blues, dal jazz alla fusion, dal pop alla canzone d’autore. Di particolare
rilievo sono state le performance di Chiara Micheli, Barbara Saviola e Paola Pagano (voce), Alessandro
Alcinesio, Edoardo Martelli (chitarra), Lorenzo Goria, Filippo
Papallo, Giada Bassani, Michele De Negri e Gabriele Pirisi (pianoforte). Da
segnalare anche allievi giovanissimi come Emanuele Ancilotti (batterista di 8
anni) e Manuel Bonanni (pianista di 12) e gli insegnanti Dado Sezzi (batteria e percussioni), Claudio Andolfi (batteria), Lorenzo Bonin (chitarra), Andrea Bracco (tromba), Lorenzo Marmorato (pianoforte e tastiere) che ci hanno fatto l'onore di suonare con noi.
Foto di gruppo del 6 giugno (di Luigi Valente) |
Nell’insieme ci sembra che il livello tecnico ed espressivo sia
ancora migliorato rispetto al saggio dello scorso anno. Ci auguriamo che per il
saggio 2014 ci sia una maggior partecipazione anche da parte degli allievi che,
non avendo ancora raggiunto il livello necessario per potersi esibire, vogliano
assistere al concerto per ascoltare, imparare e divertirsi in un momento
particolarmente importante e festoso come è sempre il concerto di fine anno di
Music Line.
Ancora un
ringraziamento a tutti!
Etichette:
35 anni,
allievi,
concerto,
eventi,
insegnanti,
music line,
saggio
Iscriviti a:
Post (Atom)