Foto di gruppo del 5 giugno 2013 (di Luigi Valente) |
Mercoledì
5 e giovedì 6 giugno, il palco del teatro Carignano ha ospitato “Un anno di
musica”, concerto di fine anno di Music
Line. L’edizione 2013 è stata particolarmente significativa, perché ha coinciso
con la celebrazione della 35^ stagione
di attività. Per l’occasione si è pensato di realizzare un programma
particolarmente ricco e vario, con numerosi ospiti che, negli anni, sono stati
allievi di Music Line, dagli “Stone age”, band storica della scena musicale
genovese degli anni ’90, agli “Edgar Café”, gruppo che si sta facendo apprezzare
nel circuito della canzone d’autore, dai “Mistake five”, ensemble di jazz con
alla chitarra Stefano Morchio (allievo di Gianni Martini e vincitore del
concorso New Guitar Talent 2012) agli “Emigranti du rie”; e poi ancora i "Secret
Cosmos", con Fabrizio Cosmi alla chitarra, i “Soul’s machine”, il “Coro 4
canti”e il “Coro Daneo”; Gabriele Serpe, cantautore e direttore della rivista
“Era Superba”, gli “1000 degrees” band emergente, reduce dal tour promozionale
europeo. Il cuore del concerto però, è rappresentato come ogni anno dalle decine
di allievi che, coordinati da Gianni Martini, Piero Spinelli, Bruno Biggi e con
l’impegno di tutto lo staff degli insegnanti, hanno preparato una scaletta molto
accattivante, passando dal rock al
blues, dal jazz alla fusion, dal pop alla canzone d’autore. Di particolare
rilievo sono state le performance di Chiara Micheli, Barbara Saviola e Paola Pagano (voce), Alessandro
Alcinesio, Edoardo Martelli (chitarra), Lorenzo Goria, Filippo
Papallo, Giada Bassani, Michele De Negri e Gabriele Pirisi (pianoforte). Da
segnalare anche allievi giovanissimi come Emanuele Ancilotti (batterista di 8
anni) e Manuel Bonanni (pianista di 12) e gli insegnanti Dado Sezzi (batteria e percussioni), Claudio Andolfi (batteria), Lorenzo Bonin (chitarra), Andrea Bracco (tromba), Lorenzo Marmorato (pianoforte e tastiere) che ci hanno fatto l'onore di suonare con noi.
Foto di gruppo del 6 giugno (di Luigi Valente) |
Nell’insieme ci sembra che il livello tecnico ed espressivo sia
ancora migliorato rispetto al saggio dello scorso anno. Ci auguriamo che per il
saggio 2014 ci sia una maggior partecipazione anche da parte degli allievi che,
non avendo ancora raggiunto il livello necessario per potersi esibire, vogliano
assistere al concerto per ascoltare, imparare e divertirsi in un momento
particolarmente importante e festoso come è sempre il concerto di fine anno di
Music Line.
Ancora un
ringraziamento a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento